Formazione in azienda
BC70 / Business Continuity , Gestione del rischio e supply chain , Qualità , Sicurezza delle informazioni, servizi IT

Business Continuity: La norma ISO 22301

Durata: 8 Ore
Organizza questo corso presso la tua azienda Richiedi un preventivo

Descrizione del corso

Per gestione della continuità operativa (Business Continuity) si intende la capacità di un’organizzazione di continuare ad esercitare il proprio business a fronte di eventi avversi che possono interrompere i suoi processi operativi. Questo risultato si ottiene attraverso un’analisi dell’impatto sul business (Business Impact Analysis) di un potenziale evento critico e alla conseguente predisposizione di un piano di continuità operativa (Business Continuity Plan) che contiene informazioni sulle azioni da intraprendere in caso di crisi, su chi è coinvolto nelle attività di ripristino, sui tempi e sulle modalità di intervento.

La norma ISO 22301 è lo standard di riferimento per la Business Continuity: definisce il modello per la gestione della continuità operativa sulla base dell’organizzazione aziendale, del contesto specifico e del profilo di rischio. Permette di aumentare la resilienza aziendale, identificando i processi operativi più importanti; definisce le azioni per prevenire e mitigare gli effetti che un evento critico, inclusi i danni alle strutture produttive oppure ai sistemi informativi aziendali, avrebbe sulle attività produttive o di erogazione di servizi; descrive le attività che occorre eseguire per i processi in tempi utili a limitare danni commerciali, reputazionali, legali e finanziari.

Il corso presenta i contenuti della norma ISO 22301 ed aiuta a comprendere meglio gli aspetti da approfondire per la realizzazione di un Piano di Continuità Operativa.
A ciascun partecipante verrà consegnata una copia della Norma ISO 22301:2019 in originale.

A chi è rivolto

Imprenditori, Manager, Responsabili dei Sistemi di Gestione, Risk Manager, consulenti, auditor e, più in generale, tutti coloro che si occupano di risk management e di garantire la continuità operativa delle organizzazioni.

Programma

09.00
Presentazione del Corso 

09.15
Perché fare Business Continuity

09.45
Elementi fondamentali dello Standard ISO 22301

  • Definizioni e concetti
  • Valutazione del rischio
  • Business Impact Analysis
  • Piano di Continuità Operativa

10.30
Coffee-break

10.45
Identificazione ed analisi dei rischi: Business Impact Analysis - BIA

  • Rischi per la continuità operativa;
  • Impatti che l’azienda è in grado di sostenere;
  • Clienti, fornitori, attività critiche e interdipendenze;
  • Priorità per il recupero e orizzonte temporale in cui bisogna rispondere;
  • Azioni di prevenzione e mitigazione:
  • Esempi pratici.

12.30
Pausa pranzo

13.30
Pianificazione della continuità operativa: Business Continuity Plan - BCP

  • Obiettivi; contenuti e struttura;
  • Response team e centro di emergenza; attività per affrontare la situazione di crisi;
  • Sicurezza delle persone e comunicazione interna ed esterna;
  • Clienti e fornitori critici; luoghi alternativi e risorse critiche aziendali necessarie;
  • Piano operativo e procedure collegate;
  • Esempi pratici.

15.30
Coffee-break

15.45
Il sistema di gestione della continuità operativa: Business Continuity Management System - BCMS

  • Obiettivi e scopo del programma;
  • Persone chiave, ruoli e competenze coinvolte; documentazione specifica; comunicazione, formazione, consapevolezza; gestione delle non conformità e dei miglioramenti;
  • Parametri di valutazione e programma di miglioramento.

17.00
I requisiti dello Standard ISO 22301:2019

  • o§ 4. Analisi del contesto; § 5. Leadership; § 6. Obiettivi del SGSO; § 7. Supporto; § 8. Operatività; § 9. Valutazione delle prestazioni; § 10. Miglioramento

17.30
Domande dei partecipanti e verifica di apprendimento

18.00
Chiusura del corso

Requisiti di partecipazione

Non sono richiesti requisiti particolari; la conoscenza dei sistemi di gestione dei rischi (es. ISO 31000) può però essere d’aiuto nella comprensione della norma. 

Attestato

Verrà rilasciato ai Partecipanti un Attestato di frequenza.

Modalità di partecipazione

L'iscrizione viene effettuata compilando il form on-line.
Il partecipante riceverà una mail di conferma al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni e in ogni caso  5 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso.
La mail sarà inviata all'indirizzo che il partecipante riporta nella scheda di iscrizione.
Coloro che 3 giorni prima dell'inizio del corso non avranno ancora ricevuto alcuna conferma, sono pregati di mettersi in contatto con la Segreteria dell'Area Formazione (mail: formazione@certiquality.it oppure telefonando: 02/80691.780/739 - 02/86968.605) per verificare la propria posizione.
La sostituzione del partecipante è consentita; il nuovo nominativo dovrà essere comunicato a: formazione@certiquality.it
Certiquality si riserva il diritto di modificare senza preavviso le informazioni contenute in questa scheda.

DISDETTA DELL'ISCRIZIONE
L'eventuale rinuncia al corso deve pervenire per iscritto almeno 4 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso. Le rinunce ricevute dopo tale termine comportano l'obbligo dell'Iscritto di pagare il corrispettivo pattuito nella misura del 50%. Nel caso di mancata partecipazione, l'Iscritto dovrà corrispondere integralmente il corrispettivo pattuito. In entrambi i casi, a pagamento avvenuto, è facoltà di Certiquality attribuire all'Iscritto un "bonus" economico valido per la partecipazione alla sessione successiva del corso o ad altro corso in calendario per il quale l'Iscritto abbia i requisiti di accesso.

Altre modalità di fruizione

Vuoi frequentare il corso in aula

Scopri il corso in aula

Contattaci per un preventivo

Possiamo formulare un preventivo sulla base delle esigenze della Vostra Azienda

reloader