Formazione in aula
GG01 / Sicurezza alimentare

GLOBAL G.A.P. I.F.A. versione 5.2 – All Farm Base Module

Durata: 16 Ore

Descrizione del corso

La sicurezza alimentare e il controllo della catena di fornitura sono due elementi fondamentali per il mercato agroalimentare odierno.

Lo Standard GLOBAL G.A.P applica criteri molto rigorosi per le Buone Pratiche Agricole che gli agricoltori devono rispettare se vogliono vendere i loro prodotti ai principali rivenditori di tutto il mondo. I retailer si affidano alla certificazione GLOBAL G.A.P al fine di garantire i loro consumatori relativamente alle pratiche produttive e di tracciabilità dei prodotti acquistati, con particolare attenzione ad aspetti quali utilizzo delle risorse naturali, corretto utilizzo delle sostanze chimiche, gestione del personale, igiene delle produzioni.  

Il corso si propone di presentare lo Standard Global G.A.P. versione 5.3 che applica criteri molto rigorosi per le Buone Pratiche Agricole che gli agricoltori devono rispettare se vogliono vendere ai principali rivenditori di tutto il mondo.

 

Obiettivi

Alla fine del corso i partecipanti:

  • Conosceranno le possibilità di certificazione
  • Avranno identificato gli elementi del Sistema Qualità per gruppi di aziende
  • Conosceranno le Buone Pratiche Agricole
  • Sapranno cosa di intende per approccio modulare previsto dal GLOBAL GAP (IFA)
  • Avranno affrontato cenni sulla Chain of Custody vers. 6 (obbligatorio dal 23 Settembre 2020) e sul modulo GRASP version 1.3-1-I (obbligatorio dal 1 Novembre 2020)

A chi è rivolto

Manager, tecnici, professionisti, titolari di aziende direttamente o indirettamente coinvolte nella filiera agroalimentare, consulenti, valutatori e/o esperti tecnici che operano nel settore della certificazione agroalimentare.

Dettaglio sessioni

Per informazioni su questo Corso
contattare l’Area Formazione alla mail formazione@certiquality.it o ai numeri 02.80691780 - 02.80691739 - 02.86968605

Costo

Euro 550,00 + 22% IVA

09.00
Presentazione del Corso

09.15
La versione Global G.A.P 5.3 Regole Generali parte I

11.15
Modulo AF

13.00
Pausa pranzo

14.00
Modulo CB

16.30
Modulo FV

17.30
Chiarimenti e domande eventuali

18.00
Chiusura prima giornata

09.00
Requisiti dell’SGQ GLOBAL GAP/Processo di registrazione/processo di valutazione (Reg Parte II e III)

11.30
Esercitazioni

13.00
Pausa pranzo

14.00
Chain of Custody

15.30
Add on –Grasp

16.30
Test di valutazione

18.00
Chiusura del corso

Requisiti di partecipazione

Si consiglia una lettura preliminare dello standard (General Regulations part I, II, III e checklist), scaricabile gratuitamente dal sito www.globalgap.org.

Attestato

Ad ogni Partecipante verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Modalità di partecipazione

L'iscrizione viene effettuata compilando il form on-line.
Il partecipante riceverà una mail di conferma al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni e in ogni caso  5 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso.
La mail sarà inviata all'indirizzo che il partecipante riporta nella scheda di iscrizione.
Coloro che 3 giorni prima dell'inizio del corso non avranno ancora ricevuto alcuna conferma, sono pregati di mettersi in contatto con la Segreteria dell'Area Formazione (mail: formazione@certiquality.it oppure telefonando: 02/80691.780/739 - 02/86968.605) per verificare la propria posizione.
La sostituzione del partecipante è consentita; il nuovo nominativo dovrà essere comunicato a: formazione@certiquality.it
Certiquality si riserva il diritto di modificare senza preavviso le informazioni contenute in questa scheda.

DISDETTA DELL'ISCRIZIONE
L'eventuale rinuncia al corso deve pervenire per iscritto almeno 4 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso. Le rinunce ricevute dopo tale termine comportano l'obbligo dell'Iscritto di pagare il corrispettivo pattuito nella misura del 50%. Nel caso di mancata partecipazione, l'Iscritto dovrà corrispondere integralmente il corrispettivo pattuito. In entrambi i casi, a pagamento avvenuto, è facoltà di Certiquality attribuire all'Iscritto un "bonus" economico valido per la partecipazione alla sessione successiva del corso o ad altro corso in calendario per il quale l'Iscritto abbia i requisiti di accesso.

Modalità di pagamento

Il pagamento dovrà avvenire prima dell'inizio del corso, solo a seguito della conferma inviata dalla segreteria 5 giorni prima della data di inizio.

Inviare copia del bonifico bancario alla mail formazione@certiquality.it

Il bonifico deve essere intestato a:

CERTIQUALITY S.r.l.
presso Intesa San Paolo Spa Filiale 01899
Viale Monza 136 - 20127 Milano

IBAN  IT63S0306909530100000002654

Altre modalità di fruizione

Organizza questo corso presso la tua azienda

Scopri il corso in azienda
reloader