La sicurezza alimentare e il controllo della catena di fornitura sono due elementi fondamentali per il mercato agroalimentare odierno.
Lo Standard GLOBAL G.A.P applica criteri molto rigorosi per le Buone Pratiche Agricole che gli agricoltori devono rispettare se vogliono vendere i loro prodotti ai principali rivenditori di tutto il mondo. I retailer si affidano alla certificazione GLOBAL G.A.P al fine di garantire i loro consumatori relativamente alle pratiche produttive e di tracciabilità dei prodotti acquistati, con particolare attenzione ad aspetti quali utilizzo delle risorse naturali, corretto utilizzo delle sostanze chimiche, gestione del personale, igiene delle produzioni.
Il corso si propone di presentare lo Standard Global G.A.P. versione 5.3 che applica criteri molto rigorosi per le Buone Pratiche Agricole che gli agricoltori devono rispettare se vogliono vendere ai principali rivenditori di tutto il mondo.
Obiettivi
Alla fine del corso i partecipanti:
- Conosceranno le possibilità di certificazione
- Avranno identificato gli elementi del Sistema Qualità per gruppi di aziende
- Conosceranno le Buone Pratiche Agricole
- Sapranno cosa di intende per approccio modulare previsto dal GLOBAL GAP (IFA)
- Avranno affrontato cenni sulla Chain of Custody vers. 6 (obbligatorio dal 23 Settembre 2020) e sul modulo GRASP version 1.3-1-I (obbligatorio dal 1 Novembre 2020)