ll 29 luglio 2015 è entrato in vigore il D.Lgs. 26 giugno 2015 n. 105, recepimento della Direttiva 2012/18/UE, cosiddetta Seveso III.
Nel corso, dopo aver inquadrato il concetto di rischio di incidente rilevante e dopo un breve excursus normativo, vengono affrontati i temi introdotti dal D.Lgs. 105/15 e l’organizzazione delle pratiche autorizzative, vengono analizzate le scadenze nel transitorio ed a regime, Campo di applicazione, Autorità competenti ed Enti di Controllo.
Si procede con un’analisi dei nuovi adempimenti e delle criticità connesse (analisi degli obblighi e consigli pratici).
Con l’introduzione del nuovo Regolamento REACH e CLP si rende necessaria una rivalutazione complessiva per le Organizzazioni al fine di verificare l’assoggettabilità al D.Lgs. 105. Vengono approfonditi: la nuova classificazione delle sostanze pericolose, il rapporto con il CLP, l’Allegato 1 (lettura e interpretazioni) e gli strumenti applicativi per la classificazione e la gestione delle sostanze pericolose
Vengono quindi brevemente introdotti i temi relativi al nuovo Rapporto di Sicurezza, al SGS, alla prevenzione incendi ed alle verifiche ispettive.
Come materiale didattico vengono fornite le due pubblicazioni appena edite da Ars Edizioni Informatiche, ovvero la seconda edizione della Guida Ragionata alla Seveso III e la Linea Guida sul Sistema di Gestione Sicurezza Integrato per l’implementazione di un SGS conforme sia al SGS-PIR, sia alla ISO 45001:2018.