Descrizione del corso
Negli anni scorsi si è assistito a un cambiamento a livello politico/legislativo per quanto riguarda gli indirizzi per il contrasto alla corruzione. Gli strumenti legislativi (piani prevenzione della corruzione, obblighi di trasparenza, modelli organizzativi 231 per la prevenzione dei reti di corruzione) sono espressione di un diverso approccio che riconosce maggiore efficacia alla prevenzione piuttosto che alla repressione della corruzione. Questo approccio sollecita sempre più enti ed aziende a pianificare e predisporre misure adeguate di controllo e prevenzione dei rischi di corruzione.
Inoltre i sistemi di gestione volontari (OHSAS 18001, ISO 14001) sono sempre più riconosciuti come criteri validi ed efficaci per la prova del sistema di prevenzione aziendale esimente ai fini del D. lgs 231/2001).
A questi standard si è aggiunta dal 2016 la norma ISO 37001 sui sistemi di gestione anti corruzione, la quale, oltre ad essere pienamente integrabile con gli altri sistemi volontari (9001, 14001, etc.) è in grado di fornire lo strumento organizzativo e gestionale idoneo a coordinare ed ottimizzare le misure di prevenzione e controllo sui rischi di corruzione dell'organizzazione.
Nel corso verranno approfonditi struttura e requisiti della norma 37001, illustrando anche il raccordo con le normative nazionali in materia di corruzione e gli strumenti di prevenzione e dei relativi rischi, con un approccio utile anche a coloro che siano interessati a svolgere attività di verifica sull'applicazione di questo standard.
A ciascun partecipante verrà consegnata una copia della norma ISO 37001:2016 in originale.