Comunicare le prestazioni ambientali connesse con le attività della propria Organizzazione o relative ai propri prodotti è una priorità dei nostri tempi e rappresenta per molte aziende italiane ed internazionali un elemento distintivo di successo in chiave sostenibilità. Esistono attualmente varie metodologie riconosciute a livello internazionale, così come standard di riferimento utilizzabili dalle Organizzazioni per il calcolo e la comunicazione dell’impatto sull’ambiente dei propri prodotti e delle proprie attività.
Il corso si pone l’obiettivo di illustrare la metodologia di calcolo dell’impronta di carbonio di una Organizzazione (UNI EN ISO 14064:2019) e di prodotti (ISO 14067:2018). Il corso prevede la presentazione della metodologia per la raccolta dei dati, determinazione dei confini del sistema, e il calcolo dell’impronta di carbonio presentando anche casi di studio ed applicazioni.
Si ricorda che, nel caso di sessioni in presenza, per consentire l'accesso al locale del corso e, successivamente, al ristorante interno alla struttura, verrà verificato che i partecipanti siano muniti di una delle certificazioni verdi COVID-19 di cui all’art. 9, comma 2, del D.L. 22.4.2021.