Formazione in aula
ML21 / Responsabilità sociale , Salute e sicurezza

Molestie e Violenza nei Luoghi di Lavoro: Prevenzione, Formazione e Modelli di Intervento

In collaborazione con

ASSOLOMBARDA
Durata: 4 Ore

21 marzo 2024 | Aula Virtuale

Iscriviti al corso in aula

Descrizione del corso

Il fenomeno della violenza e delle molestie è significativo in Italia, anche in ambito lavorativo. I risultati della prima indagine nazionale sul tema specifico (Istat 2018), evidenziano una crescita allarmante dei casi che coinvolgono lavoratrici e lavoratori, con effetti impattanti anche sulla produttività dell'organizzazione.

La Convenzione dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) n. 190 sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro, ratificata dall’Italia con la legge 15.01.2021 n. 4,  e la relativa Raccomandazione del 21.06.2019 n. 206, promuovono il rafforzamento della legislazione, delle politiche e delle istituzioni nazionali al fine di rendere effettivo il diritto ad un mondo del lavoro libero da violenza e molestie, inaccettabili e incompatibili con il lavoro dignitoso.  

La Convenzione richiede un approccio inclusivo, integrato e incentrato sulla prospettiva di genere per la prevenzione e l’eliminazione della violenza e delle molestie, in base ai diversi ruoli e funzioni svolti da datori di lavoro, lavoratori e rispettive organizzazioni, tenendo conto della diversità della natura e della portata delle rispettive responsabilità in tema di:
- protezione e prevenzione
- verifica dell’applicazione e meccanismi di ricorso e di risarcimento
- orientamento, formazione e sensibilizzazione.

L’obiettivo è garantire un ambiente di lavoro sano, privo di fattori di discriminazione e di qualsiasi forma di violenza fisica, sessuale o psicologica, anche allo scopo di migliorare la produttività e la qualità delle prestazioni, riducendo il rischio di infortuni, malattie professionali e stress lavoro-correlato.

A chi è rivolto

Imprenditori, Manager, Responsabili Salute Prevenzione e Protezione, Responsabili HR, Consulenti, Professionisti

Dettaglio sessioni

Programma

09.00
Presentazione del Corso

09.15
Violenza e molestie sul luogo di lavoro: di cosa stiamo parlando? Introduzione al fenomeno e alla sua rilevanza. Inquadramento normativo.

10.30
Coffee-break

10.45
Obblighi di legge e responsabilità delle organizzazioni: protagonisti, strumenti operativi e modelli di intervento

12.45
Domande e osservazioni

13.00
Chiusura del corso

Requisiti di partecipazione

Non sono richiesti particolari requisiti.

Attestato

Ad ogni Partecipante al Corso verrà rilasciato un Attestato di frequenza

Modalità di partecipazione

L'iscrizione viene effettuata compilando il form on-line.
Il partecipante riceverà una mail di conferma al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni e in ogni caso  5 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso.
La mail sarà inviata all'indirizzo che il partecipante riporta nella scheda di iscrizione.
Coloro che 3 giorni prima dell'inizio del corso non avranno ancora ricevuto alcuna conferma, sono pregati di mettersi in contatto con la Segreteria dell'Area Formazione (mail: formazione@certiquality.it oppure telefonando: 02/80691.780/739 - 02/86968.605) per verificare la propria posizione.
La sostituzione del partecipante è consentita; il nuovo nominativo dovrà essere comunicato a: formazione@certiquality.it
Certiquality si riserva il diritto di modificare senza preavviso le informazioni contenute in questa scheda.

DISDETTA DELL'ISCRIZIONE
L'eventuale rinuncia al corso deve pervenire per iscritto almeno 4 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso. Le rinunce ricevute dopo tale termine comportano l'obbligo dell'Iscritto di pagare il corrispettivo pattuito nella misura del 50%. Nel caso di mancata partecipazione, l'Iscritto dovrà corrispondere integralmente il corrispettivo pattuito. In entrambi i casi, a pagamento avvenuto, è facoltà di Certiquality attribuire all'Iscritto un "bonus" economico valido per la partecipazione alla sessione successiva del corso o ad altro corso in calendario per il quale l'Iscritto abbia i requisiti di accesso.

Crediti formativi

Per questo corso è previsto il rilascio di  crediti formativi (4 ore) validi come aggiornamento per RSPP/ASPP ; segnalare l'eventuale interesse nell'apposito campo contenuto nella scheda di iscrizione.

I crediti formativi devono essere richiesti contestualmente all'atto dell'iscrizione al corso e non possono essere riconosciuti a posteriori.

Modalità di pagamento

Il pagamento dovrà avvenire prima dell'inizio del corso, solo a seguito della conferma inviata dalla segreteria 5 giorni prima della data di inizio.

Inviare copia del bonifico bancario alla mail formazione@certiquality.it

Il bonifico deve essere intestato a:

CERTIQUALITY S.r.l.
presso Intesa San Paolo Spa Filiale 01899
Viale Monza 136 - 20127 Milano

IBAN  IT63S0306909530100000002654

Altre modalità di fruizione

Organizza questo corso presso la tua azienda

Scopri il corso in azienda

Vuoi frequentare il corso in modalità e-learning

Scopri i corsi e-learning
reloader