Formazione in azienda
RM14 / Gestione del rischio e supply chain

Risk Based Thinking: modelli operativi per la gestione del rischio

Durata: 8 Ore
Organizza questo corso presso la tua azienda Richiedi un preventivo

Descrizione del corso

Tra i principi che accomunano l’edizione 2015 delle norme ISO 9001 e ISO 14001 (e altre norme dedicate ai sistemi di gestione aziendale, ad esempio: ISO 27001, ISO 22000 ISO 45001), troviamo, come elemento preponderante, il Risk Based Thinking, letteralmente “Approccio Basato sul Rischio”. Queste norme includono un requisito esplicito (Azioni per affrontare rischi e opportunità), che obbliga le aziende a inserire concetto di Risk Based Thinking nei processi direzionali.

L’esperienza ha dimostrato che è tutt’altro che semplice costruire una Analisi e Gestione del Rischio che sia completa e, soprattutto, utile. Il corso, svolto con esercitazioni e parti applicative, è costruito sulla base della esperienze accumulate in questi anni di transizione con aziende di diversi settori e dimensioni, con l’obiettivo di aiutare i partecipanti a:

  • comprendere la teoria dell’Analisi e Gestione del Rischio, attraverso una breve parte teorica introduttiva;
  • esercitarsi su casi di studio guidati, appositamente predisposti, al fine di riconoscere gli scenari di rischio all’interno di un’organizzazione aziendale
  • riportare e applicare le metodiche apprese durante il corso all’interno della  propria organizzazione

Alla fine della giornata è previsto un test di apprendimento. 

A chi è rivolto

Il Corso si rivolge a tutte le organizzazioni che adottano (o sono in procinto di adottare) sistemi di gestione e che sono interessate all’utilizzo efficace di tali sistemi e alla loro valorizzazione come strumenti di gestione aziendale. Più in particolare il corso si rivolge a:

  • Titolari di azienda
  • Responsabili dei Sistemi di Gestione Aziendale e loro collaboratori
  • Consulenti che supportano le aziende nell’attuazione e mantenimento dei sistemi di gestione

Programma

9.00
Presentazione del corso

9.15
Sistemi di gestione aziendale, norme di riferimento e Risk Based Thinking

10.00
Rischi e opportunità nella gestione aziendale

11.15
Coffee-break

11.30
Esercitazione - Presentazione del caso studio e creazione gruppi di lavoro

12.00
Lavoro di gruppo

13.00
Pausa pranzo

14.00
Lavoro di gruppo (continuazione)

15.00
Relazione dei gruppi sull’esercitazione - Confronto con il docente

15.45
Coffee-break

16.00
Presentazione finale del lavoro svolto dai gruppi e conclusioni

17.30
Test di apprendimento

18.00
Chiusura della giornata

Requisiti di partecipazione

Per una proficua partecipazione al corso, è preferibile la conoscenza di almeno una norma dei sistemi di gestione aziendale, in versione aggiornata (esempio: ISO 9001:2015, ISO 14001:2015, ISO 45001:2018, ISO/IEC 27001, ISO 22000:2018).

Attestato

Ad ogni Partecipante verrà rilasciato un Attestato di frequenza al Corso.

Modalità di partecipazione

L'iscrizione viene effettuata compilando il form on-line.
Il partecipante riceverà una mail di conferma al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni e in ogni caso  5 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso.
La mail sarà inviata all'indirizzo che il partecipante riporta nella scheda di iscrizione.
Coloro che 3 giorni prima dell'inizio del corso non avranno ancora ricevuto alcuna conferma, sono pregati di mettersi in contatto con la Segreteria dell'Area Formazione (mail: formazione@certiquality.it oppure telefonando: 02/80691.780/739 - 02/86968.605) per verificare la propria posizione.
La sostituzione del partecipante è consentita; il nuovo nominativo dovrà essere comunicato a: formazione@certiquality.it
Certiquality si riserva il diritto di modificare senza preavviso le informazioni contenute in questa scheda.

DISDETTA DELL'ISCRIZIONE
L'eventuale rinuncia al corso deve pervenire per iscritto almeno 4 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso. Le rinunce ricevute dopo tale termine comportano l'obbligo dell'Iscritto di pagare il corrispettivo pattuito nella misura del 50%. Nel caso di mancata partecipazione, l'Iscritto dovrà corrispondere integralmente il corrispettivo pattuito. In entrambi i casi, a pagamento avvenuto, è facoltà di Certiquality attribuire all'Iscritto un "bonus" economico valido per la partecipazione alla sessione successiva del corso o ad altro corso in calendario per il quale l'Iscritto abbia i requisiti di accesso.

Altre modalità di fruizione

Vuoi frequentare il corso in aula

Scopri il corso in aula

Contattaci per un preventivo

Possiamo formulare un preventivo sulla base delle esigenze della Vostra Azienda

reloader