Tra i principi che accomunano l’edizione 2015 delle norme ISO 9001 e ISO 14001 (e altre norme dedicate ai sistemi di gestione aziendale, ad esempio: ISO 27001, ISO 22000 ISO 45001), troviamo, come elemento preponderante, il Risk Based Thinking, letteralmente “Approccio Basato sul Rischio”. Queste norme includono un requisito esplicito (Azioni per affrontare rischi e opportunità), che obbliga le aziende a inserire concetto di Risk Based Thinking nei processi direzionali.
L’esperienza ha dimostrato che è tutt’altro che semplice costruire una Analisi e Gestione del Rischio che sia completa e, soprattutto, utile. Il corso, svolto con esercitazioni e parti applicative, è costruito sulla base della esperienze accumulate in questi anni di transizione con aziende di diversi settori e dimensioni, con l’obiettivo di aiutare i partecipanti a:
- comprendere la teoria dell’Analisi e Gestione del Rischio, attraverso una breve parte teorica introduttiva;
- esercitarsi su casi di studio guidati, appositamente predisposti, al fine di riconoscere gli scenari di rischio all’interno di un’organizzazione aziendale
- riportare e applicare le metodiche apprese durante il corso all’interno della propria organizzazione
Alla fine della giornata è previsto un test di apprendimento.