Il servizio di Certiquality consiste in una verifica di parte terza (
ispezione), svolto in accordo con i principi della Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020, lo standard internazionale che specifica i criteri generali per garantire
competenza,
indipendenza e
imparzialità e riservatezza nell'attività ispettiva da parte di Organismi Terzi.
L’ispezione può prevedere l’effettuazione di verifiche
off-site e in
campo, mediante osservazioni, sopralluoghi, interviste ed eventuali prove analitiche. Al termine della verifica viene consegnato un report di ispezione con eventuali rilievi cui i responsabili delle imprese possono riferirsi per miglioare l'efficacia dell'applicazione dei propri protocollo anticontagio.
Il servizio di ispezione Certiquality è progettato in modo da tenere conte delle caratteristiche di ogni singola impresa, e può essere focalizzato, in funzione della tipologia e delle attività della Organizzazione, su un prodotto/servizio, su un processo o impianto/infrastruttura, o sull'intera attività e insieme di ambienti in cui tali attività si svolgono.
La verifica ha come focus gli elementi del sistema definiti dall'organizzazione per identificare i rischi e attuare le
misure di prevenzione e
protezione dei
lavoratori, e la raccolta delle evidenze della applicazione di tali misure, e lascia alle imprese completa autonomia nella scelta delle metodologie di monitoraggio in funzione della natura delle attività svolte. Gli elementi cardine della verifica sono definiti con il cliente con particolare riferimento agli aspetti sotto riportati, e il campo di applicazione della verifica può estendersi anche a linee guida settoriali, nazionali o internazionali, in funzione delle esigenze dell'organizzazione.
1. informazione,
2. modalità di ingresso in azienda,
3. modalità di accesso dei fornitori esterni,
4. pulizia e sanificazione in azienda,
5. precauzioni igieniche personali,
6. dispositivi di protezione individuale,
7. gestione spazi comuni
8. organizzazione aziendale
9. gestione entrata e uscita dei dipendenti,
10. spostamenti interni, riunioni, eventi interni e formazione,
11. gestione di una persona sintomatica in azienda,
12. sorveglianza sanitaria/medico competente/RLS,
13. aggiornamento del protocollo di regolamentazione.
Le tempistiche e le frequenze degli audit (mensile, trimestrale, semestrale, una tantum) vengono concordate con il cliente.