Le Organizzazioni della filiera alimentare hanno una sempre maggiore necessità di dare evidenza del loro impegno e capacità nel saper controllare e gestire i pericoli per tutelare il consumatore finale.
Lo standard FSSC 22000 è stato sviluppato dalla Foundation for Food Safety Certification (FSSC), attraverso un'ampia e aperta consultazione con molte parti interessate, lo schema utilizza standard internazionali e indipendenti come ISO 22000, ISO 9001, ISO/TS 22003 e specifiche tecniche per i programmi dei prerequisiti (PRP) specifici del settore, come ISO/ TS 22002-1. Accanto a questi standard, lo schema contiene i cosiddetti requisiti aggiuntivi FSSC.
Attraverso il rispetto dei requisiti di benchmarking della Global Food Safety Initiative (GFSI), lo schema FSSC 22000 ha ricevuto pieno riconoscimento dal 2010. Il riconoscimento GFSI dimostra che lo schema soddisfa gli standard più elevati a livello globale, portando all'accettazione internazionale dell'industria alimentare. Inoltre, il programma è ampiamente accettato dagli organismi di accreditamento in tutto il mondo e supportato da parti interessate essenziali come FoodDrinkEurope (FDE) e Consumer Brands Association (CBA).
LO STANDARD
Nel novembre 2020, FSSC 22000 ha pubblicato la versione 5.1 del suo standard.
I punti chiave di FSSC22000 sono:
- Costruzione e layout degli edifici;
- Layout degli ambienti e degli spazi di lavoro;
- Utility: acqua, aria, energia;
- Smaltimento rifiuti;
- Caratteristiche, pulizia e manutenzione delle attrezzature;
- Gestione dei materiali acquistati;
- Misure di prevenzione delle contaminazioni;
- Pulizia e sanificazione;
- Sistemi di pest control;
- Igiene del personale e strutture per i dipendenti;
- Procedure di richiamo del prodotto;
- Magazzinaggio;
- Informazioni sul prodotto e comunicazione al consumatore;
- Food defence