Safer Internet Day 2025: Cybersecurity e Sistema di Gestione Sicurezza Dati

11/02/2025

Il Safer Internet Day, celebrato annualmente, rappresenta un'importante occasione per riflettere sulla sicurezza della rete e sulla protezione dei dati personali. Nel 2025, il tema della cybersecurity e del sistema di gestione della sicurezza dei dati diventa ancora più cruciale in risposta all'incremento delle minacce informatiche. Questo evento globale non solo sensibilizza gli utenti sull'uso responsabile di Internet, ma promuove anche pratiche efficaci per garantire la sicurezza dei dati. In questa pagina esploreremo i rischi attuali, le strategie per un sistema di gestione della sicurezza dei dati e come promuovere una navigazione sicura per tutti.

Cos'è il Safer Internet Day

Il Safer Internet Day, celebrato il secondo martedì di febbraio, è un'iniziativa globale lanciata nel 2004 dalla Commissione Europea con l'obiettivo di promuovere un uso sicuro e responsabile di Internet. Avere consapevolezza su come promuovere un uso sicuro della rete è fondamentale nell'era della digitalizzazione. Implementare un sistema di gestione della sicurezza dei dati, conforme allo standard internazionale ISO 27001, è essenziale per proteggere le informazioni aziendali, incluse quelle sensibili e garantire un uso adeguato delle tecnologie digitali.

Rischi e minacce cyber nel 2025

Nel 2025, minacce come phishing, ransomware e malware continueranno a evolversi, rappresentando rischi significativi per utenti e aziende. Si prevede che gli attacchi phishing utilizzeranno tecniche sempre più sofisticate per ingannare gli utenti, mentre i programmi ransomware potranno arrivare a paralizzare quelle aziende non organizzate adeguatamente, causando gravi perdite finanziarie. Qualora si verificassero violazioni di dati le aziende rischierebbero sanzioni legali (sono onerosi le sanzioni previste per la mancata applicazione del GDPR) e danni alla reputazione. Ciò considerato, la sicurezza dei dati e delle informazioni deve essere gestita come una priorità per tutte le organizzazioni.

Strategie per un sistema di gestione della sicurezza dei dati

Adottare principi di Data Governance, che prevedono una chiara attribuzione delle responsabilità e la definizione di policy, è essenziale ai fini di una Business Continuity. L'implementazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SGSI) fornisce un framework per gestire i rischi e migliorare la sicurezza, sapendo rispondere più rapidamente alle nuove sfide che le imprese devono fronteggiare. Le certificazioni come ISO 27001 forniscono linee guida riconosciute a livello internazionale, dimostrando l'impegno delle organizzazioni per la sicurezza dei dati e migliorando il livello di servizio in tal senso e la fiducia dei clienti e partner commerciali.

Come promuovere una maggiore consapevolezza in azienda

Promuovere una navigazione sicura è un passo fondamentale per proteggere i dati aziendali e prevenire attacchi informatici. L'educazione e la sensibilizzazione degli utenti aziendali sono cruciali per riconoscere le minacce informatiche. In questo senso è particolarmente utile avere in azienda le qualifiche necessarie a organizzare adeguatamente un sistema di gestione per la sicurezza dei dati.
Scopri tutti i corsi su Cybersecurity, Data security, Privacy Protection Organizzati da CQY Academy. Considera inoltre che il Percorso di Qualificazione Auditor Interno Sicurezza delle Informazioni può essere organizzato anche aziendalmente, per far crescere le competenze interne delle Organizzazioni.