Codice-di-Pratica_1

Sistema di Gestione della Sicurezza nell'AutotrasportoCODICE DI PRATICA

A chi è rivolto il servizio?

Imprese che effettuano:
- trasporto di merci pericolose
- trasporto di derrate deperibili
- trasporto di rifiuti industriali
- trasporto di prodotti farmaceutici

Contesto

La norma tecnica deliberata dal Comitato per l’Albo dei Trasportatori per la certificazione del Sistema di gestione della sicurezza nell’autotrasporto - denominata Codice di Pratica (GSA) - rappresenta un metodo di verifica della gestione della sicurezza nell’autotrasporto. 
Certiquality è stato il primo Organismo di Certificazione ad ottenere l’accreditamento da parte del Ministero dei Trasporti per il rilascio della certificazione del Codice di Pratica (GSA) ed è stato anche il primo a rilasciare la certificazione in questo settore di attività. Il Codice di Pratica (GSA) è l’applicazione e la logica conseguenza di quanto espresso da un corpus normativo che ha iniziato il suo percorso con la legge delega N° 32 del 1° marzo 2005 e si è completato con i successivi Decreti Legislativi (286/05, 285/05 e 284/05).
Uno degli obiettivi di questo corpus normativo è quello di introdurre il sistema della responsabilità condivisa nella filiera dell’attività logistica (Proprietario delle merci, Committente, Caricatore e Vettore). 
Nel 2021 la norma tecnica "Codice di pratica" è stata rivisitata sia nel testo che nella documentazione di audit:le  delibere  pubblicate  il 6 maggio 2021 aggiornano ed integrano le procedure definite nel 2013.
Il Codice di Pratica ha l’obiettivo di garantire la sicurezza e la sostenibilità per tutte le parti interessate nell’attività dell’autotrasporto, eliminandone o riducendone i rischi, in particolare per i trasporti sensibili quali quelli di merci pericolose, di derrate deperibili, di rifiuti industriali e di prodotti farmaceutici.

Vantaggi

Servizio

Le aziende che si certificano secondo il Codice di Pratica vengono inserite in un apposito elenco tenuto dal Comitato Centrale per l’Albo dei Trasportatori per conto di terzi, che potrà essere consultato anche dai Committenti. Certiquality è riconosciuto per la sua grande esperienza acquisita nel settore sin dall’inizio della sua attività ormai ventennale e per la professionalità dei suoi Ispettori accreditati per la verifica del Sistema di  gestione per la sicurezza denominata Codice di Pratica (GSA).
Servizio

Iter di certificazione

- Eventuale visita Preliminare e/o di Gap Analysis;
- audit di Certificazione;
- emissione del Certificato che viene trasmesso anche al Comitato Centrale per l’Albo dei Trasportatori;
- audit di Sorveglianza annuale;
- audit di Rinnovo dopo 3 anni.
 
Iter di certificazione

Delibere ministeriali pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale:

Delibera n. 2 della seduta del 6 Maggio 2021 e Allegati 
Definizione dei Requisiti in materia di certificazione di qualità delle imprese che effettuano trasporti di merci pericolose, di derrate deperibili, di rifiuti industriali e di prodotti farmaceutici, in attuazione
dell’articolo 9, comma 2, lettera e) del decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 284

Delibera n. 3 della seduta del 6 Maggio 2021 e Allegati
Regolamento per la qualificazione degli ispettori e per l’accreditamento degli Organismi di Certificazione della Norma Tecnica denominata “Codice di Pratica” di cui alla Delibera del Comitato Centrale per l’Albo Nazionale delle persone fisiche e giuridiche che esercitano l’autotrasporto di cose per conto di terzi n. 2 del 6/5/2021, in attuazione dell’articolo 9, comma 2, lettera f) del decreto legislativo 21 novembre 2005,n. 284

Delibera n. 1 del 13 gennaio 2022
Modifiche alla delibera n. 3 del 6 maggio 2021, recante il regolamento per la qualificazione degli ispettori e per l’accreditamento degli Organismi di Certificazione della Norma Tecnica denominata “Codice di Pratica” di cui alla Delibera del Comitato Centrale per l’Albo Nazionale delle persone fisiche e giuridiche che esercitano l’autotrasporto di cose per conto di terzi n. 2 del 6/5/2021, in attuazione dell’articolo 9, comma 2, lettera f) del decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 284.

Delibera n. 2 del 31 gennaio 2022 e Allegati
Rilascio dell’accreditamento degli Organismi iscritti nell’“Elenco degli Organismi Accreditati” e dell’accreditamento degli Ispettori iscritti nell’“Elenco degli Ispettori della Qualità e Sicurezza delle imprese di autotrasporto”
 

hai bisogno di aiuto?

Contattaci oppure consulta le domande frequenti

Settore QHSE

Direzione QHSE, Sostenibilità, Ispezioni, Compliance

News

reloader