In seguito alla crescita delle private label nel settore della distribuzione alimentare, la Federazione dei Distributori Tedeschi (HDE) in collaborazione con la Federazione dei Distributori Francese e le Associazioni Italiane dei Distributori, ha redatto uno standard che permettesse di tutelare i retailer definendo rigidi criteri di qualifica e selezione dei propri fornitori. Lo standard IFS è stato sviluppato con l’intento di definire i requisiti di sicurezza e qualità, nonché i criteri operativi che devono essere soddisfatti da parte di aziende operanti nel settore della produzione alimentare, al fine di adempiere a tutti gli obblighi previsti dalla normativa vigente e per la tutela del consumatore.
Lo standard IFS è riconosciuto a livello internazionale in ambito GFSI (Global Food Safety Initiative)
LO STANDARD
IFS Food copre sei aree primarie del business e tutte sono considerate fondamentali per stabilire processi efficaci che garantiscano la sicurezza e la qualità dei prodotti.
- Governance e impegno– revisione dell’impegno della Direzione a sostenere la sostenibilità della cultura della sicurezza alimentare e della politica di assicurazione della
qualità.
- Sistema di gestione della sicurezza alimentare e della qualità– richiesto per soddisfare i requisiti legali e di sicurezza alimentare, nonché le specifiche del cliente.
- Gestione delle risorse– gestione delle risorse umane, delle condizioni di lavoro, dell’igiene e dei servizi igienici per garantire la sicurezza dei prodotti.
- Processi operativi– produzione di prodotti sicuri e di qualità secondo le specifiche del cliente.
- Misurazioni, analisi e miglioramenti– ispezioni, convalida dei processi e gestione dei reclami e delle azioni correttive.
- Piano di food defence– tutela dell’integrità dell’azienda e dei prodotti realizzati.