Valutazione-LCA-LIFE-CYCLE-ASSESSMENT-ISO-14040-44_1

ISO 14040 - ISO 14044LCA – Life Cycle Assessment

A chi è rivolto il servizio?

Tutte le organizzazioni che intendono valutare 
i potenziali impatti ambientali di un prodotto 
o di un servizio originati durante tutto 
il suo ciclo di vita

Contesto

La consapevolezza dell'importanza della tutela ambientale ha comportato un maggiore interesse verso lo sviluppo di metodi finalizzati alla misura e alla riduzione degli impatti causati dai processi produttivi. La metodologia più completa è la valutazione del ciclo di vita (LCA - Life Cycle Assessment), in forte espansione a livello nazionale ed internazionale.
Lo studio di LCA comporta una valutazione degli impatti ambientali che potenzialmente possono derivare dalle fasi di creazione, utilizzo e smaltimento finale di nuovi prodotti o servizi, processo definito "dalla culla alla tomba”.

Vantaggi

Servizio

Il servizio offerto riguarda l’analisi e la valutazione dello studio di LCA attraverso una Critical Review, effettuata da Certiquality, allo scopo di verificare che i metodi utilizzati per eseguire lo studio siano coerenti con le norme di riferimento, le ISO 14040 e ISO 14044.
Il Life Cycle Assessment rappresenta un supporto indispensabile allo sviluppo di schemi di Etichettatura Ambientale e uno degli strumenti fondamentali per l’attuazione di una Politica Integrata dei Prodotti. E' una strategia di miglioramento delle prestazioni ambientali dei prodotti finalizzata ad una ideologia di mercato più sostenibile, dunque garantisce lo sviluppo e il miglioramento di prodotti e servizi, identificando i diversi stadi del ciclo di vita nei quali intervenire; costituisce anche un supporto a coloro che effettuano le pianificazioni strategiche, e può essere utile nelle operazioni di marketing, ad esempio nei sistemi di etichettatura ecologica o nelle dichiarazioni ambientali di prodotto.
Servizio

Modalità di erogazione del servizio

L’analisi del ciclo di vita prevede quattro fasi:

  • una prima fase di definizione dell'obiettivo e del campo di applicazione, inclusi i limiti del sistema e il livello di dettaglio;
  • la fase di analisi dell'inventario: consiste nella descrizione quantitativa di tutti i flussi di materiali ed energia che attraversano i confini del sistema, sia in ingresso sia in uscita;
  • la fase di valutazione degli impatti: è un processo tecnico-quantitativo e/o qualitativo per valutare gli effetti degli impatti ambientali delle sostanze identificate nell’inventario;
  • la fase di interpretazione del ciclo di vita è lo step finale della procedura LCA. In questa fase sono riepilogati e discussi i risultati, in conformità con la definizione dell'obiettivo e del campo di applicazione.

La convalida dello studio di LCA può essere un aiuto per le aziende che vogliono realizzare altri studi finalizzati alla comunicazione delle prestazioni ambientali, come ad esempio la Dichiarazione Ambientale di Prodotto (Environmental Product Declaration) e l’analisi della Water Footprint.

Modalità di erogazione del servizio

hai bisogno di aiuto?

Contattaci oppure consulta le domande frequenti

Settore Sostenibilità

Direzione QHSE, Sostenibilità, Ispezioni, Compliance

News

reloader