remade-in-Italy_1

Promuovere prodotti, materiali e attività “made in Italy” derivanti dal ricicloREMADE IN ITALY

A chi è rivolto il servizio?

Qualunque ambito produttivo che faccia uso 
di materiale recuperato in percentuale 
superiore al 10%

Contesto

Remade in Italy è un’associazione giuridicamente riconosciuta senza scopo di lucro fondata nel 2009 da Regione Lombardia, Camera di Commercio di Milano, Amsa e Conai, che promuove, a livello nazionale ed internazionale, i prodotti, i materiali e attività in genere “made in Italy” derivanti 
dal riciclo
.
Coinvolgendo attori economici e istituzionali, Remade in Italy si pone l’obiettivo di promuovere la conoscenza e lo sviluppo dei materiali e manufatti realizzati da aziende italiane con materiale riciclato e indirizzare il consumatore nell’acquisto di prodotti ambientalmente sostenibili.

Vantaggi

Servizio

Remade in Italy è una certificazione di prodotto che attesta l’utilizzo di materiale di recupero nei materiali, semilavorati e prodotti finiti.
Il rilascio della certificazione Remade è subordinato ad un processo di verifica basato sulla rispondenza ai requisiti presenti nel Disciplinare Tecnico Remade in Italy “Requisiti per la certificazione Remade in Italy”, verifica che deve essere condotta da un Organismo di Certificazione accreditato da Accredia per questo schema. Il procedimento di certificazione si basa sulla verifica di quantità, tipologia e tracciabilità dei materiali utilizzati e alla verifica della corrispondenza alla caratteristica di “Made In Italy” della produzione.
Servizio

Iter di certificazione

Le principali fasi dell'iter di certificazione comprendono:

  • invio della domanda di certificazione, con indicazione degli elementi necessari alla formulazione dell’offerta, in particolare:
     - numero di prodotti da certificare;
     - numero di componenti in materiale riciclato presenti;
  • emissione dell’offerta;
  • svolgimento dell’audit di certificazione;
  • l’emissione del certificato in caso di delibera positiva della commissione tecnica;
  • audit di sorveglianza annuali ed il rinnovo triennale. 

La verifica può essere effettuata in modo integrato con altri servizi di certificazione come: ISO 9001, FSC, PEFC, ISO 14001 e altre certificazione di prodotto.

Iter di certificazione

hai bisogno di aiuto?

Contattaci oppure consulta le domande frequenti

Settore Sostenibilità

Direzione QHSE, Sostenibilità, Ispezioni, Compliance

News

reloader