SQAS-ESAD_1

Valutazione dei fornitori di servizi logisticiSQAS - ESAD

A chi è rivolto il servizio?

Aziende di prodotti chimici o che li trasporano su strada e ferrovia; operatori logisitici che hanno attività di magazzino o stoccaggio di prodotti chimici imballati; stazioni di lavaggio

Contesto

I fornitori di servizi logistici che effettuano attività di trasporto su strada e/o ferrovia, di deposito, di gestione e distribuzione di prodotti chimici e di lavaggio  cisterne, possono richiedere la valutazione SQAS / ESAD. La valutazione è chiara e oggettiva, si articola in una serie di analisi e valutazioni con lo scopo di verificare gli aspetti organizzativi, le attività e l’erogazione dei servizi dell’impresa. Ha l’obiettivo quindi di valorizzare l’azienda, nei confronti dei propri committenti acquisiti e/o potenziali, attraverso la dimostrazione della capacità di soddisfare gli aspetti promossi dall’industria chimica. Il Sistema SQAS è infatti uno strumento definito per valutare in modo uniforme e standardizzato le attività e i processi di gestione dei fornitori di servizi logistici. È costituito da procedure e questionari standard che comprendono gli aspetti caratteristici di qualità del servizio del servizio, sicurezza e igiene industriale, impegno ambientale e security durante tutte le fasi di erogazione del servizio. SQAS non è una certificazione, ma una valutazione formulata rispetto a standard promossi dall’Industria Chimica in Europa. Si avvale di procedure e modelli definiti e la valutazione è condotta da valutatori indipendenti accreditati sulla base di un percorso formativo e abilitativo direttamente gestito dal CEFIC. Lo strumento consente ai Committenti dei Servizi di logistica di valutare i potenziali fornitori confrontando gli esiti della valutazione con i propri standard aziendali, decidendo il livello di conformità del Fornitore in funzione delle proprie esigenze.

Vantaggi

Servizio

Il Sistema SQAS è strutturato nei seguenti quattro moduli, che considerano le attività dell’intero ciclo dei servizi logistici e forniscono una visione attenta e scrupolosa del servizio che si sta analizzando: SQAS Transport Service (trasporto su strada); SQAS Rail Transport (trasporto per ferrovia); SQAS Tank Cleaning Stations (stazioni di lavaggio); SQAS Packaged Warehouse (magazzini di merci imballate). 
A questi si aggiunge il quinto modulo relativo ai servizi di distribuzione dei prodotti chimici: ESAD. Attraverso l'attività di verifica ESAD (European Single Assessment Document) vengono valutate le prestazioni in materia di sicurezza, salute ed ambiente.
Completata la valutazione l’auditor redige il questionario elettronico e lo invia tramite procedura elettronica al database del CEFIC per l’elaborazione dei dati e dei punteggi statistici.
Servizio

Iter di certificazione

L’iter di Certificazione prevede:

  • la richiesta di offerta;
  • la compilazione del Modulo PAD;
  • trasmissione del Modulo PAD compilato a Certiquality;
  • l’accettazione dell’offerta;
  • lo svolgimento di un audit di Certificazione;
  • rilascio attestato da parte di CEFIC.
Iter di certificazione

Approfondimenti

I questionari specifici sono disponibili per la consultazione nella pagina www.sqas.org del CEFIC.

hai bisogno di aiuto?

Contattaci oppure consulta le domande frequenti

Settore QHSE

Direzione QHSE, Sostenibilità, Ispezioni, compliance.  

News

reloader